MATERIALI
ARGENTO
L’argento 925 è una lega realizzata prevalentemente da argento con l’aggiunta di rame. Gran parte dell’argento utilizzato per creare oggetti preziosi e gioielli vari, è denominato argento 925
Quello che utilizzo è quindi l’argento 925, una lega ottima da utilizzare per creare i miei gioielli. La fusione dei pezzi viene effettuata nel mio laboratorio tramite l’utilizzo di attrezzature specifiche.
ORO
L’oro è un metallo tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo.
Quindi ha bisogno di essere legato ad altri metalli più duri, Altrimenti sarebbe troppo fragile per l’indossarlo.
L’oro puro è indicato a titolo 24 carati, quelli usati in gioielleria sono indicati a 18 kt e 9kt, perché si legano insieme all’argento e al rame, per rafforzare la lega finale.
Un gioiello a 18 kt contiene il 75% di oro nel metallo che lo forma. L’oro a 9 kt contiene la metà dell’oro contenuto in un gioiello a 18 kt, pertanto il 37.50% del metallo finito è composto da oro puro.

CONSIGLI PER LA CURA
MANTIENI I TUOI PEZZI PROTETTI DALLO SPORCO
La polvere e il semplice grasso della pelle fanno aderire lo sporco al metallo. Conserva i tuoi pezzi in una bustina o scatola protetta dall’esterno e dalla polvere. Il mio packaging è perfetto per conservarli.
PROTEGGI I TUOI PEZZI DALL’UMIDITÀ
L’umidità reagisce su tutti i metalli, compreso l’oro e l’argento. Non bagnarli, evita di portarli in piscina, in palestra o spiaggia. Evita anche di spruzzarli direttamente con profumi.
PULIZIA
Come la maggior parte dei metalli, al contatto con l’aria, i profumi e le creme che contengono alcol, si ossidano. Per pulirlo puoi mettere 2 cucchiai di bicarbonato in una ciotola e aggiungere il succo di un limone, per fare una pasta omogenea. Poi, si applica la pasta sul argento: puoi farlo con un panno morbido o con uno spazzolino. Lascia riposare la pasta sull’argento per 20-25 minuti. Trascorso questo tempo, sciacqua l’argento con acqua tiepida e asciuga immediatamente con un panno morbido.